Taym -> [cine] Troy (2004-05-29 3:40:14)
|
L'ho appena visto, quasi per caso vista la carenza di nuovi film di queste settimane romane. Dunque ecco i miei 5 cents. :) Mi aspettavo ben peggio (non mi riferisco all'aderenza o meno al mito, come al solito). Non è straordinario, ma molto ben realizzato, a conti fatti. Ha i suoi momenti epici, intensi, e la storia si fa via via coinvolgente; non parlo della trama nota a tutti gli studenti, naturalmente, ma del racconto cinematografico. Coinvolge via via di più, a mio avviso anche - e forse soprattutto - dopo la morte di Ettore. Ottimo il personaggio di Priamo, intenso e credibile; molto buono lo stesso Ettore, sebbene avrei scelto un altro attore (NON per l'aderenza al mito, a cui non mi riferisco se non alla fine di questo messaggio, ma per l'intensità richiesta dal personaggio). Brad Pitt ha il fisico da Achille, e l'armatura è davvero bella e suggestiva. Una perla di design, secondo me; c'è però poco di più lontano dal guerriero di origine divina del suo viso e della sua espressività : poco credibile in questo. Elena, anzichè lacerata come mi sarebbe piaciuta (sempre nell'ambito del film e NON come paragone al personaggio letterario), è lessa. Solo qualche lacrima la separano dalla vera antipatia, per quanto mi riguarda. Andromaca è brava, oltre che ben più bella di Elena, secondo me: Ettore è una spanna sopra Achille quanto a gusto per le donne (nel film, sia chiaro) :D . Certo, de gustibus... quote:
E la colonna sonora com'è??? Aredhel, secondo me è terrificante. Ma anche qui, de gustibus... quote:
Surion: da un camionista che uccide alle spalle il re... Ho visto male io o è proprio Agamennone ad uccidere Priamo? Bella la breve ma intensa presenza di Enea; secondo me ben più di un accenno o un virtuosismo, visto che la scena dura un minuto buono in cui sul viso del nostro "avo" si dipingono sopresa, incredulità , onore ed entusiasmo. E promessa (meglio di così...). Che altro serve per far capire che di lì si dirama un'altra vicenda di rilievo - che forse verrà raccontata in un nuovo film nel caso questo abbia successo? :) Cosa comprensibilissima, per altro... Ad ogni modo ero pronto a godermi la scena perchè me ne avevano parlato (indovinate) 4 amici americani sul lavoro, tutti a conoscenza dell'opera di Virgilio (che penso, a questo punto, vedremo presto al cinema). Sfato dunque un mito, ma, certo, forse sono stato fortunato! :D quote:
Gwen dialogo fra ettore e andromaca c'è Nemmeno lontanamente intenso come nei testi letterari, secondo me, e da quel che mi è dato ricordare. Infine, come non menzionare i solti disturbatori? Ovviamente abbiamo dovuto sopportare il vociare di un Sommo Poeta Della Domenica che spiegava (?!!!?) a voce alta abbastanza da farsi sentire dai vicini la trama del film alla sua ammirata (degna) compagna, cercando di mostrare di "aver studiato". Forse dandogli 7 e mandandolo a posto ci avrebbe risparmiato un'ennesima esibizione di "dottissima" maleducazione? Sono un pò insofferente verso chi ritiene "colto" (fingere di) ricordare l'Iliade ma NON lo stare dannatamente ZITTI al cinema. :D :D Paradossale. Ah, e come nota a piè pagina: come avete già detto le vicende cinematografiche si discostano da quelle letterarie in numerosi punti e in svariati modi: tagli, variazioni, cambio di tempi, infiniti dettagli. Se vi infastidisce, vi sconsiglio la visione. Meglio rileggere l'Iliade! :)
|
|
|
|