Io, Tituba, strega nera di Salem (Full Version)

Home >> [Mittalmar] >> Aula delle Arti di Arandor ~ Arte ~



Messaggio


Aredhel -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2004-12-02 22:36:20)

Apro questa discussione per consigliarvi un libro veramente interessante (che ho terminato questa sera [:)])

Si tratta di "Moi, Tituba, sorcière noire de Salem" (" Io, Tituba, strega nera di Salem"), di Maryse Condé.

Ho letto il libro in francese (un francese "creolo",non purissimo in tutte le sue espressioni), lingua in cui la scrittrice antillese ha pubblicato la maggior parte delle sue opere.
Si può parlare a tutti gli effetti di un romanzo storico, (il personaggio di Tituba è realmente esistito, e alcuni documenti lo provano) oltre che di una ricerca profonda delle proprie radici (in questo caso le radici africane di Tituba e dell'autrice stessa).
Il romanzo oltre a riabilitare la figura di questa schiava di colore, offre spunti di riflessione interessanti sui processi di stregoneria, sulle rivolte degli schiavi e sul colonialismo.
Tutta la storia è impregnata di un forte esotismo e il contatto primordiale con la natura e con gli elementi costituisce uno degli aspetti più importanti del libro.


Ecco qui la vicenda in breve. Ho preferito quotare un riassunto oggettivo, per non rischiare di rivelare particolari che potrebbero rovinare la lettura.[:)]

quote:

Nel 1692 la comunità puritana di Salem, nel New England, fu lacerata da uno dei più famigerati processi per stregoneria della storia. Le accuse, gli interrogatori, le torture e le condanne che seguirono, coinvolsero più di centocinquanta persone e culminarono nella condanna a morte di diciannove imputati, in maggioranza donne.
La nera Tituba, schiava di origine caraibica di proprietà del Reverendo Parris, fu accusata di istigare le donne e le fanciulle bianche alla stregoneria e ai commerci con il Maligno; la giovane schiava veniva dalle piantagioni delle Antille, e il romanzo a lei ispirato si apre sul luogo della sua nascita, l’isola di Barbada.
Tituba è la figlia di una donna nera violentata da un marinaio bianco durante la traversata oceanica e, nel corso delle peripezie che sconvolgono la sua vita fin dall’infanzia, viene iniziata ai riti e alla magia da Man Yaya, una vecchia curatrice africana.
Da allora, Tituba ricorrerà spesso ai sortilegi e a i contatti con gli spiriti della sua tradizione, per reagire al disprezzo e ai soprusi dei bianchi.


[image]http://www.stradanove.net/news/images/libri/t/tituba.gif[/image]




Maeve -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2004-12-03 1:36:03)

Sembra molto interessante! :)
Io amo molto questi argomenti :)

Aredhel.. se ti interessa l'argomento e vuoi spostarti sulla storia italiana ti consiglio "Streghe" di Vanna De Angelis edito da Piemme, narra le vicende del processo alle streghe di Priora :)




Gilgwath -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2004-12-03 10:33:06)

Io invece consiglio "i diavoli di Loudun" di Huxley, anch'esse basato su fatti e avvenimenti realmente accaduti e su documenti dell'epoca, narra un processo per stregoneria nella Francia di Luigi XIII (se non ricordo male, l'ho letto molti anni fa, comuqneu se non era il XIII era giù di lì[:)])




Maeve -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2004-12-03 13:35:58)

Interessante anche questo.. grazie Gilgwath :)




Aredhel -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2004-12-03 17:53:17)

Vi ringrazio siete molto gentili! [:)]
Raccolgo volentieri questi nomi perchè credo che incentrerò il mio esame di francese su questo argomento e i libri che avete citato mi possono risultare molto utili! [:)] Grazie!

A voi consiglio La Chimera, di Sebastiano Vassalli.

In un villaggio padano del Seicento cancellato dalla storia, si consuma la tragica vita di Antonia, strega di Zardino...




GwendydD -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2004-12-04 1:42:35)

gwen segna tutto...




Aredhel -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2004-12-04 11:56:50)

E' un piacere immenso per me scoprire che l'argomento vi affascina! [:)]




Maeve -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2004-12-04 16:40:51)

A me ha sempre affascinata :)

Però sono pochi i libri che ho trovato che parlino di storie reali.

Romanzi ce ne sono davvero molti e purtroppo non sempre a mio parere sono fatti bene, però per entrare nel mondo della fiction vorrei consigliare due libri della stessa autrice: Celia Rees.
Il primo è "Il viaggio della strega bambina" mentre il secondo, che ne è il seguito, è "Se fossi una strega".

La particolarità sta nel fatto che il primo libro dovrebbe rappresentare una sorta di diario di Mary, immigrata dall'Inghilterra agli Stati Uniti tra il 1600 e il 1700 (ma sulle date non sono sicura).
La sua storia come ragazzina particolarmente dotata che vive in una comunità puritana di coloni.

Il secondo è ambientato ai giorni nostri quando una discendente di Mary si trova a ripercorrere il viaggio che nel diario personale non si trova, tra i Nativi Americani, la loro spiritualità e misticismo.

Entrambi i libri sono editi da Salani.
Li consiglio vivamente :)




Cronos -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2004-12-05 0:37:51)

quote:

ORIGINAL: Aredhel
Si tratta di "Moi, Tituba, sorcière noire de Salem" (" Io, Tituba, strega nera di Salem"), di Maryse Condé.


Esiste una traduzione in italiano ?




Aredhel -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2004-12-05 11:40:20)

quote:

ORIGINAL: Cronos
Esiste una traduzione in italiano ?


Certo Cronos! [:)]
Esiste ed è edita da Giunti. L'ultima edizione è del 2001. Il prezzo, come riportato dal catalogo della Giunti, è abbastanza abbordabile: 7,43 €

Qui si trovano le informazioni che ti ho fornito! [:)]


[image]http://www.giunti.it/LIBRI/LIBRIG/53442G.jpg[/image]


La copertina italiana è molto diversa dall'edizione folio in francese...Preferisco quella francese che riporta il quadro di Benoist " Portrait de négresse" (Louvre)..Forse si avvicina di più anche al periodo storico descritto. [:)]




Aredhel -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2005-02-11 12:41:55)

Fresca di esame, sono appena uscita dall'orale di francese nel quale ho approfondito la questione identitaria in Moi, Tituba...
Ho preso 30!! [:)]
Sono molto felice, e vi consiglio ancora una volta di leggerlo, ne vale la pena! [:)]




Brendon -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2005-02-11 12:55:13)

Complimentoni Are [:)]. Quasi quasi lo leggo.. o perlomeno lo compro. Ahahah magari nel corso della vita riesco a leggerlo [:D]

bye




Gilgwath -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2005-02-11 12:58:37)

quote:

ORIGINAL: Aredhel

Fresca di esame, sono appena uscita dall'orale di francese nel quale ho approfondito la questione identitaria in Moi, Tituba...
Ho preso 30!! [:)]


OT ma i complimenti sono doverosi!!![sm=jump.gif][sm=fantastisch_04.gif][sm=banana03.gif]




Tanis -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2005-02-11 15:53:59)

quote:

Ho preso 30!!
VAI BORAAAAAAZ!!![sm=clapclap.gif] Comunque te l'avevo detto che prendevi trenta in questo esame... Avevo fiducia! [:D] Complimenti davvero!




Aredhel -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2005-02-13 12:34:52)

Grazie mille a tutti!! [:)][:)] [:)]

[sm=s26.gif][sm=s26.gif]




GwendydD -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2005-02-15 1:19:00)

bravissima, complimentoni!!! :)




Erebel -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2005-02-15 10:31:37)

Complimenti Aredhel!! [:)][:)][:)]




Gilgwath -> Io, Tituba, strega nera di Salem (2005-06-11 11:48:52)

L'ho letto ma non mi ha dato niente..dalla descrizione mi aspettavo qualcosa più tipo La chimera di Vassalli o qualcosa di storico come Storia della colonna infame o I diavoli di Loudun...questo invece l'ho trovato troppo fantasioso e romanzato...per stessa ammissione dell'autrice i fatti dopo la scarcerazione sono stati inventati da lei e li trovo troppo della serie "chissà perchè capitano tutte a Tituba"...




Pagina: [1]



Forum Software © ASPPlayground.NET Advanced Edition 2.5.5 Unicode