Queste oscure materie (Full Version)

Home >> [Mittalmar] >> Aula delle Arti di Arandor ~ Arte ~



Messaggio


Erebel -> Queste oscure materie (2003-10-17 22:31:24)


quote:

ORIGINAL: Taym

Credo Erebel non si riferisse al film Disney, un vero classico, ma alla storia a fumetti italiana, un altrettanto grandissimo classico! Topolino 1412, in cui tra l'altro era presente la seconda puntata della prima trilogia di Topolino e La Spada di Ghiaccio :)


Esattamente, Vala Buio!! [:)][:)]
Bellissimo, che ricordi...




Taym -> Queste oscure materie (2003-10-18 4:21:28)

quote:

che fosse di qualche altro albo e non di Topolino?

Direi che si tratta proprio di questo. I Classici, i Grandi Classici, Mega Almanacco, sono stati a lungo nel formato colore/B&N, sino agli anni 80 inoltrati. Non Topolino però. :)




Maeve -> Queste oscure materie (2003-10-18 20:00:30)

ah ecco!!!! mi era venuto il terribile dubbio di essermi sognata tutto!!!! [:D]

grazie del chiarimento! :)




Taym -> Queste oscure materie (2003-10-22 3:15:02)

quote:

grazie del chiarimento!


E' sempre un piacere molto Disneyano :D

E cmq la risposta è NO, non sono un fissato patologico :D SO che ve lo stavate chiedendo, ma semplicemente ho imparato a leggere su Topolino e lo compro da sempre, collezionandolo, per cui... sì, sono fissato! :D Ma solo quel tanto che lo è ogni collezionsta, via... :D

E cmq OGGI è mercoledì! Correte a comprare il n. 2500! :D




Cronos -> Queste oscure materie (2004-02-25 1:49:37)

Circa una settimana fa ho terminato la trilogia di Pullman "Queste oscure materie".
Devo dire che non sono rimasto molto soddidsfatto.
Se la "Bussola d'Oro" è abbastanza godibile, nel libro seguente "La Lama Sottile" la storia comincia a sconfinare verso direzioni del tutto inaspettate per poi arrivare al delirio totale con il "Cannocchiale d'Ambra".
Pullman sembra più volte perdere il filo di ciò che sta raccontando per poi recuperarlo in extremis. Una per tutte la storia del dottor Grumman, accennata nel primo libro come puro particolare e poi recuperata nel secondo cercando di farla sembrare una cosa voluta.

Alla fine della trilogia mi è solo rimasta una gran cofusione in testa e un sacco di interrogativi insoluti. Il senso di predestinazione che avvolge la protagonista diventa un pretesto per fare in modo che tutti i personaggi che incontri la aiutino. Altri invece hanno un comportamento del tutto casuale e inspiegabile, come Lord Arsiel.
In pratica sono rimasto poco convinto.
La Bussola d'Oro ha meritatamente riscosso giudizi positivi ma leggendo gli altri due libri è chiaro che quando questo è stato pubblicato l'autore non sapesse ancora dove andare a parare con i seguiti.
O meglio, questa è l'impressione che ho avuto io.




Pagina: <<   < Precedente  1 [2]



Forum Software © ASPPlayground.NET Advanced Edition 2.5.5 Unicode