Matrix Revolutions: tutti i dettagli (Full Version)

Home >> [Mittalmar] >> Aula delle Arti di Arandor ~ Arte ~ >> Aula Delle Visioni ~ Cinema ~



Messaggio


Maeve -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-19 2:46:54)

quote:

ORIGINAL: Erebel

...Elfe! [sm=eyemouth.gif]



da che pulpito!!! :D :D :D



P.S. ti consiglio di metterti quella faccina nel campo firma.. secondo me risparmi tempo!! :D :D :D




Erebel -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-19 2:54:04)

quote:

ORIGINAL: Maeve
P.S. ti consiglio di metterti quella faccina nel campo firma.. secondo me risparmi tempo!! :D :D :D


Ci avevo già pensato!!
So' troppo io!! [sm=eyemouth.gif]




Maeve -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-19 2:56:50)

mi fai morire!!!!! :D :D :D :D :D




Cronos -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-19 23:33:25)

Dunque ragazzi,
confesso di non aver mai avuto per Matrix l'aspettativa che vedevo in generale in tutti voi e nel grande pubblico. Non è una saga che mi abbia illuminato particolarmente anche se cmq l'ho seguita con piacere.
Non so perché ma vi ho trovato molto di già visto, forse in fumetti, videogiochi o altri film.
Proprio per questo motivo posso dire che Revolutions non mi ha deluso, nel senso che non era né più né meno di ciò che mi aspettavo di vedere.

Durante il thread su Matrix Reloaded ho come avuto l'impressione che si stesse crostruendo intorno ad esso più di quanto realmente non ci fosse o non fosse nella testa degli stessi fratelli Watchowski (o come cavolo si scrive).

Ho apprezzato tantissimo il commento di Jareth a Revolutions, che condivido in pieno. Al contrario di lui però non mi sento più di tanto deluso perché di fatto ho sempre avuto il sospetto che in realtà di tutte quelle "tracce" lasciate nella trama di Reloaded ben poche erano fatte con consapevolezza, a partire dalla caramella, dal bagliore di Seraph e via dicendo.
In alcuni punti è anzi quasi evidente come la storia venga forzata per poter dare luogo a spettacolari combattimenti.
Nulla di male cmq, il genere è quello d'azione e del resto il mondo stesso di Matrix si prestava a rappresentare spettacolari azioni e combattimenti che ignorassero le normali leggi della fisica.

In quest'ultimo film ho apprezzato tantissimo la scena del combattimento alla darsena di Zion. Gli effetti lasciano senza fiato, il coinvolgimento è davvero totale e l'arrivo all'ultimo secondo di Morpheus e Niobe mi ricorda tanto i finali del primo e terzo film di Guerre Stellari.

Un pò più deludente è stata la conclusione, perché di fatto non cambia nulla da quella che era la situazione all'inizio della trilogia. E' solo passato un altro cicolo di distruzione/rinascita di Matrix e Zion.
Come dice Bondo, le premesse iniziali era tutt'altre: ci si aspettava una sconfitta totale delle macchine e la liberazione dell'umanità o viceversa.
Certo se fossi una macchina e ragionassi come tale, dopo che Neo mi ha liberato da Smith distruggerei in ogni caso Zion in quanto costante minaccia nei miei confronti.
Non vedo perché tenere fede a un patto di cui nessuno è a conoscenza e che mi complica solo la vita.
Voi risparmiereste la vita a un ragno solo perché ha ucciso un paio di mosche che vi davano fastidio ?
Ovviamente no, dato che consideriamo un ragno una forma di vita talmente inferiore da non apprezzare neanche una finezza del genere. Sappiamo bene che cmq il ragno, per suo stesso modus vivendi, continuerebbe a danneggiarci.

Tutti e tre i film hanno a mio parere troppe parti traballanti per indurmi a pensare davvero a una cura tanto maniacale negli elementi della storia.
Già le premesse del mondo di Matrix non stanno in piedi da sole. Non sto a tediarvi ancora con la storia delle macchine che avrebbero bisogno degli uomini per produrre energia, ma ad esempio lo stesso Animatrix ha alimentato in me nuovi dubbi. Che senso ha per gli umani oscurare il sole quando proprio loro dipendendono da quell'unica forma di energia ? Le macchine invece hanno proprio il vantaggio di non dover dipendere solo dall'energia solare come noi. Resta infatti un mistero da dove gli abitanti di Zion traggano sostentamento.

In definitiva io sarei per considerare Revolutions un bel film di fantascienza e azione senza però aggiungere nulla di più al suo contenuto. Altrimenti è puntuale la delusione.




Maeve -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-19 23:46:39)

A proposito della mia ipotesi sul fatto che Matrix Revolutions lascia aperta la strada ad un 4° sequel, parlando oggi con mia sorella mi ha detto che il 4° Matrix è già in lavorazione


non ho ancora cercato conferme o smentite.. qualcuno di voi è informato?




GwendydD -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-20 0:04:46)

secondo me ci fanno il IV, il V, finchè non muoiono gli attori :P
tanto attira gente!


cmq a scuola questo mese c'è unaragazza ch ogni venerdì tiene dei seminari sul cinema, ed è "fissata" con matrix (in particolare reloaded)... non so rispiegarvi tutto, ma in effetti, a parte per le cose che dice cronos (che, scusami, ma sono cose su cui lo spettatore medio non va a ragionare troppo ;)), il film è tecnicamente perfetto in ogni particolare, dal punto di vista diciamo "simbolico"... poi, vabbe', la sceneggiatura è da buttare, ma quello è un altro discorso ;P


PS: jelly beans, esatto! non mi veniva :P SON CARAMELLINEEEEEEEEEEEEEEEEE :D




Maeve -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-20 0:13:02)

io devo solo dire una cosa.... Matrix è e sarà sempre il primo film....

Reloaded e Revolutions non mi hanno esaltata e secondo me sono esulati un po' dall'idea che c'è alla base del primo film per dare più spazio ai tradizionali clichè degli action movies

insomma.. il primo è un film che ho visto diverse volte e che rivedrei ancora molto volentieri... Realoaded e Revolutions mi è bastato vederli una volta [8D]




GwendydD -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-20 0:18:20)

sìsì il primo non si tocca :P
mi sono espressa male, ma siccome la tipa ha parlato più che altro di reloaded, mi riferivo a quello :P




surion -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-20 2:04:27)

Dicendo che per me è stupendo non tanto per il film quanto per i significati basta?
CONTROCORRENTE! GHGHGH




Erebel -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-20 10:53:46)

Be' ragazzi, Ilquen è bella perché è varia!! [;)]
(mi piace questa cosa di considerarla femminile! Tipo Gea, o Gaia, la Terra...! [:)])

Per quanto ritenga che forse si sono lasciati sfuggire alcuni dettagli e non abbiano (volutamente?) appronfondito certe questioni, a me non è mai parso che Matrix fosse solo un film d'azione. Altrimenti come effetti e azione Charlie's Angels o altri film davvero d'azione e intrattenimento gli stanno una spanna avanti.
Se Matrix prende e coinvolge è perché tutto è inserito in un contesto originale e complesso. Questa la mia impressione, chiaramente. [:)]

E poi faccio qualche piccolo appunto. [:D]

quote:

ORIGINAL: Cronos
lo stesso Animatrix ha alimentato in me nuovi dubbi. Che senso ha per gli umani oscurare il sole quando proprio loro dipendendono da quell'unica forma di energia ? Le macchine invece hanno proprio il vantaggio di non dover dipendere solo dall'energia solare come noi.


Dalla spiegazione che danno nel primo Matrix, nell'epoca della presa di coscienza delle macchine esse dipendevano quasi esclusivamente dall'energia solare. Gli umani fecero la scelta di oscurare il sole per cercare di danneggiarne il più possibile, suppongo.

quote:

Resta infatti un mistero da dove gli abitanti di Zion traggano sostentamento.


Sempre in base a quanto dicono nei film, Zion sorge nel cuore della Terra dove c'è più calore. Sfruttando quell'energia mettono in moto depuratori di acqua e aria, e suppongo anche celle climatiche o similia per produrre piante, quindi cibo. [;)]

quote:

MAEVE
Matrix è e sarà sempre il primo film....


Secondo me questo è molto vero per i film che non nascono con dei seguiti già progettati, e meno in questo caso.
I registi avevano in mente dall'inizio di raccontare una storia all'interno di una trilogia, ma chiaramente all'epoca erano semisconosciuti e non sapevano se avrebbero avuto il consenso del pubblico e soprattutto, i soldi dei produttori per i capitoli successivi. [:D]




Maeve -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-20 11:56:50)

quote:

ORIGINAL: Erebel

Secondo me questo è molto vero per i film che non nascono con dei seguiti già progettati, e meno in questo caso.
I registi avevano in mente dall'inizio di raccontare una storia all'interno di una trilogia, ma chiaramente all'epoca erano semisconosciuti e non sapevano se avrebbero avuto il consenso del pubblico e soprattutto, i soldi dei produttori per i capitoli successivi. [:D]



è proprio il punto su cui riflettevo io.... nonostante Matrix sia nato come trilogia io riesco a trovare geniale il primo film col giusto equilibrio azione, effetti speciali e contenuti.... gli altri due, nonostante siano stati progettati già all'origine, mi sembrano fatti solo per aumentare gli introiti sulla scia del primo

insomma.. avevano per le mani un'idea davvero molto valida che trovo non sia stata sviluppata in maniera ottimale coi due seguiti

quando dico che mi sembra più un action movie intendo che è troppo pieno di scazzottate e inseguimenti con le navi tra i cunicoli intorno a Zion

nel primo film mi è sembrato ci fosse molto più equilibrio tra le cose... tutto qui :)




GwendydD -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-20 14:20:50)

quote:

ORIGINAL: Erebel

(mi piace questa cosa di considerarla femminile! Tipo Gea, o Gaia, la Terra...! [:)])


mi sento un po' chiamata in causa... [sm=linkbiggrinMIR.gif]


per il resto...
sono d'accordo con maeveeeeeeee :D




Cronos -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-20 20:45:30)

quote:

ORIGINAL: Erebel
Dalla spiegazione che danno nel primo Matrix, nell'epoca della presa di coscienza delle macchine esse dipendevano quasi esclusivamente dall'energia solare. Gli umani fecero la scelta di oscurare il sole per cercare di danneggiarne il più possibile, suppongo.


Si esatto, è proprio a questo che mi riferivo.
Le macchine prima usavano il sole, ma nel momento in cui questo è stato oscurato potevano benissimo usare altre forme di energia come i combustibili, il nucleare, l'eolico o l'idroelettrico (insomma quelle forme di energia che già usiamo noi usualmente) anziché la coltivazione umana.

L'uomo al contrario non può fare a meno del sole perché la catena alimentare degli esseri viventi sulla Terra dipende da esso. Oscurare il sole significa far morire tutte le piante (comprese quelle marine, maggior produttrici di ossigeno) e quindi è come mettersi la corda al collo e consegnare il pianeta alle macchine che al contrario hanno solo bisogno di elettricità.

quote:


Sempre in base a quanto dicono nei film, Zion sorge nel cuore della Terra dove c'è più calore. Sfruttando quell'energia mettono in moto depuratori di acqua e aria, e suppongo anche celle climatiche o similia per produrre piante, quindi cibo. [;)]


Ok, ma le piante come possono fare fotosintesi sottoterra ?


Cmq a parte questi dettagli scientifici è che proprio non vedo qualcosa di ben strutturato e pensato a priori.
Ad esempio nel terzo film c'è un dualismo tra Neo e Smith, ognuno è il corrispettivo dell'altro nei due mondi. Ecco, a me questo dualismo sembra venuto fuori del tutto per caso nel terzo film.
Non esisteva negli altri due dove i problemi di Neo erano ben altri. Nel primo Matrix Smith rappresentava il controllo del sistema su chi si ribellava. Nel secondo era solo un agente fuori controllo che faceva da disturbo per rendere più complicata la vita a Neo&Co.
Nel terzo improvvisamente e repentinamente diventa il problema prioritario per tutti, perfino per l'Oracolo, quasi a voler dire: "Ah scusate, ci abbiamo ripensato, forse è meglio che sia Smith il nemico da sconfiggere e non le macchine in toto, altrimenti è tutto più complicato e ci precludiamo anche la possibilità di fare altri sequel."

L'Oracolo, nel terzo film diventa la parodia di sé stesso, deve dire qualcosa di difficile per contratto, non importa se poi abbia utilità nella storia.
Così arriviamo davvero alla situazione del Call Center di Infostrada: "Conosci già la risposta a questa domanda". Di più, nel terzo film l'Oracolo quasi ammette di muoversi completamente a caso, senza un quadro chiaro della situazione, ma solo per vedere se salta fuori qualcosa di innovativo e interessante (e posso ben capire come ci rimanga di m.... Morpheus).
Ho avuto la netta impressione che tutte le metafore, misticismi, doppi sensi, dualismi, ecc... siano in realtà un escamotage per nascondere come la storia fosse sfuggita di mano agli autori.

Ok che possono esserci 1000 e ancora 1000 significati nascosti nel film, ma se il regista stesso non da almeno una minima traccia per farlo capire, allora concedetemi il beneficio del dubbio.
A questo punto anche in Predator (tanto per citare un film di purissima azione) credo si possano trovare dualismi, simbolismi e significati nascosti.
Io non farei l'errore di vederci più di quanto realmente non ci sia.

Gli stessi poteri di Neo non vengono minimamente spiegati. L'unica spiegazione che può darsi lo spettatore è che Neo è a buon diritto un X-Man nato con il potere mutante di controllare le macchine.

Idem per l'allegra famigliola di programmi gestionali sulla banchina della metropolitana.
Quando Neo si stupisce del fatto che dei programmi possano provare affetto la risposta è che questo fa parte del loro Karma... ahem... ok, molto suggestivo, però a quel punto mi chiedo perchè in Matrix anche i muri non provino affetto, dato che sono anch'essi programmi. Forse non è scritto nel loro karma, ma allora mi chiedo perché debba esserlo in due programmi gestionali.[;)]

Insomma io credo che i fratelli W. siano partiti da un'idea intrigante di cosa mettere su schermo e poi l'abbiano infarinata di misticismo e filosofia per coprire quei buchetti lasciati qua e là nella coerenza della storia.

Ad esempio nel primo film era suggestivo pensare a delle macchine che coltivassero gli uomini così come gli uomini allevano e coltivano forme di vita inferiori.
Per cui la si è messa in pratica senza preoccuparsi troppo di motivarla coerentemente.
In effetti nel film è un'idea brillante e che colpisce, a patto ovviamente di non farsi troppe domande in merito.

Ecco io credo che per tutta la trilogia l'approccio sia stato questo: c'era una chiara idea di cosa rappresentare per suggestionare, appassionare e colpire l'immaginario, una vera e propria ispirazione artistica.
Trovarne poi una spiegazione logica era secondario e finalizzato a permetterne la rappresentazione.
Così ecco che quando ci si pone troppe domande saltano fuori risposte come quelle sul karma o "tu conosci già la risposta a questa domanda".

Preferisco quindi guardare Matrix per l'effetto finale e non per ciò che dovrebbe starci dietro, dato che quest'ultimo mi sembra finalizzato al primo.
Insomma lo trovo un pò come osservare un quadro astratto, non conta tanto il soggetto quanto il come è stato rappresentato.




Maeve -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-21 0:58:05)

quote:

ORIGINAL: Cronos


Così arriviamo davvero alla situazione del Call Center di Infostrada: "Conosci già la risposta a questa domanda".


[:D][:D][:D][:D][:D]




P.S. sono d'accordo con te, Cronos :)




Jareth -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-21 1:26:06)

quote:

E a proposito di Oracolo... è vero... tutto il mondo conosce il motivo del cambio di attrice, la storia dei bit che si perdono potevano risparmiarcela.

(tremo al pensiero di una sentire una storia simile per il cambio di attore di Albus Silente... )


Il testo che segue è tratto da una consulenza dei fratelli W resa a J. K. Rowling, per la sceneggiatura del terzo film della serie, che si intitolerà "Harry Potter - Rewritten".


[dallo studio del Preside di Hogwarts]
toc toc...
"Signor Preside, sono qui, mi ha chiamato?"
"Entra, Harry, entra pure".
"Eccomi, professor Silen..."
"Cosa c'è, Harry, non mi riconosci?"
"No, professore... cioè, sì, ma no. La voce è la stessa, ma avete un aspetto diverso..."
"Proprio così, Harry. Mi vedi diverso perchè ho fatto una scelta. Succede sempre così. Qualcosa cambia, qualcosa resta uguale. La voce è rimasta la stessa perchè ho mantenuto lo stesso doppiatore di prima".
"Che scelta avete fatto?"
"Ho finalmente deciso di cambiare le tendine nel mio ufficio. Quelle di prima erano viola con orrendi fiorellini azzurri, non le sopportavo più. Era giunto il momento di fare una scelta, tutto quello che ha un inizio deve avere una fine. E non preoccuparti per il vaso".
"Quale vaso?"
"Quello in cui hai appena messo un piede. E' dove la fenice fa i suoi bisogni, le macchie non andranno più via dalla veste. Ma non è stata una scelta. E' stato, se preferisci, il Destino".
"Accidenti... e senti che puzza".
"Già, e non è tutto. Il guano di fenice è anche estremamente infiammabile. Stai lontano dalle fonti di calore. Allora, non noti niente di diverso, a parte le tendine?"
"Sì infatti, professore... sembrate diverso. Cioè, SIETE diverso. Sarete più giovane di almeno una quindicina d'anni. Eppure la pietra filosofale era stata distrutta. Non capisco..."
"E' naturale, Harry. Non devi capire, non è stata una tua scelta, tu devi sforzarti di comprendere altre scelte, che hai già fatto o che ancora devi fare. O che altri faranno al posto tuo".
"E' una parola. C'entra per caso... Voldemort? La cicatrice mi fa sempre più male e io..."
"Conosci già la risposta a questa domanda. Guarda dentro di te e saprai la verità".
"Ma io sono venuto qui proprio per questo: ci provo, ma ho paura, e non riesco a prevedere il futuro!"
"Certo, ma ricordi il tuo passato, che è frutto di scelte che in qualche modo sono state prese".
"E vorrei anche vedere. Certo che me lo ricordo. Non sono ancora rimbambito, ho appena 14 anni. E se anche non me lo ricordassi, su di me sono stati scritti ben cinque romanzi e un sacco di altri libri. Sa, ogni tanto vado a sbirciare, sono un ottimo pro memoria... ma ugualmente non so cosa fare, cosa mi aspetta DOPO?"
"Nessuno lo sa, Harry. Ed è perchè non possiamo vedere al di là delle scelte che non ci sono chiare".
"Professore, ma insomma, che accidente state dicendo? Se una cosa non è chiara, allora non la possiamo vedere. E' chiaro!
"Allora è chiaro!?"
"No, cioè, volevo dire... è ovvio!"
"E' chiaro o non è chiaro?"
"Basta! Non è che siete un impostore che ha ucciso Silente e ne ha preso il posto? Magari uno fasullo inviato dal Ministero per fare le Riforme e mettere quegli stupidi esami a punti anche a Hogwarts?"
"Assolutamente no, Harry. Devi fidarti di me, d'altra parte non è che tu abbia molta scelta. Però è una scelta che devi fare tu, o che hai già fatto, o che ha fatto qualcun altro, o che è già scritta nel tuo karma".
"Ma professore, di nuovo... non state confondendo un po' le cose? Induismo, Taoismo, Buddhismo, filosofie New Age... Hermione me le aveva descritte un po' diversamente... due palle, ogni volta che attaccava con queste storie. Se solo fossi stato più attento!"
"Mio caro Harry, non perderti ad esaminare i dettagli. Considera le cose nel loro complesso. Considera la Trama. E lo Scopo".
"Ehm, professore, il fatto è che me l'hanno sequestrata, è successo all'ultima partita di Quidditch..."
"Non la scopa, Harry, lo Scopo. Con la esse maiuscola. Tutti noi ne abbiamo uno. Non siamo niente senza uno Scopo, siamo inutili. Tu devi scoprire quale è il tuo scopo".
"Ma che ne so, ogni volta che inizio a pensarci, la cicatrice mi brucia più forte e io..."
"Harry, presto conoscerai la risposta anche a tutte queste domande".
"Ah sì? E come fate a dirlo?"
"La Rowling sta già scrivendo il sesto romanzo. Quanto a te... vuoi una cioccorana?"
"No, grazie. Ma ho scelto di non accettare".
"Mica tanto. Ron se ne è appena sbafate due scatole intere, e non me ne sono rimaste altre. Dunque hai avuto l'illusione di fare una scelta, ma qualcuno aveva già scelto al posto tuo. Quanto a me, sono ancora goloso di dolci, ma mi consolo con le Tuttigusti+1".
"Se prendo Ron, glielà farò vedere io..."
"Oh no, Harry, non cedere all'ira. Ti potrebbe condurre verso Voldemort e il Lato Oscuro..."

[dissolvenza]


il solito bene informato,
Jareth




Maeve -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-21 1:38:32)

[:D][:D][:D][:D][:D][:D]




Maeve -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-21 1:53:36)

quote:

ORIGINAL: Jareth
Il testo che segue è tratto da una consulenza dei fratelli W resa a J. K. Rowling, per la sceneggiatura del terzo film della serie, che si intitolerà "Harry Potter - Rewritten"..........


Te lo meriti tutto!!!! :D :D :D

[img]http://www.ilquen.it/forums/ilquen/OscarPopolare.gif[/img]




Taym -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-21 2:13:50)

See seee... Jareth, Cronos, Maeve, Gwenduzza... Siete dei MISCREDENTI! La pillola rossa vi è andata di traverso, altro che! Tsk...

:D :D :D



Visionario convinto (ed ennesimo imitatore della firma Jareth-style),




Maeve -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-21 2:16:06)

la mia era un gelatina Tuttigusti+1 al pomodoro! [8D] ;)

magari lo era pure quella dell'oracolo!!! :D




Erebel -> Matrix Revolutions: tutti i dettagli (2003-11-21 9:14:16)

[sm=xxrotflmao.gif]

[sm=thewave.gif]




Pagina: <<   < Precedente  1 2 [3] 4 5   Successiva >   >>



Forum Software © ASPPlayground.NET Advanced Edition 2.5.5 Unicode