Re Artu (Full Version)

Home >> [Mittalmar] >> Aula delle Arti di Arandor ~ Arte ~ >> Aula Delle Visioni ~ Cinema ~



Messaggio


Erebel -> Re Artu (2004-10-13 10:36:11)

Be', ho letto di tutto ormai, e concordo con chi lo ritiene un film mediocre. [8|]
Si salva solo perché nella battaglia fanno abbastanza rumore con le spade da tenerci svegli...! [:D]
Al di là della storia, volutamente innovativa e temporalmente spostata (che di per sé non implica la maggiore o minore bellezza del film), la fattura è davvero scadente. Non arriva al baratro di Timeline ma diciamo che ci si avvicina parecchio.
La sceneggiatura fa pena, i dialoghi a volte scadono nel ridicolo, specie quando Artù pronuncia prose altisonanti e i suoi cavalieri gli rispondono all'incirca "e chissene frega!!" [:D]
La regia fa acqua da tutte le parti: le battaglie sono azzuffate confuse, non c'è un combattimento degno di essere visto (perché non si vede, proprio), si salvano qualche trovata strategica ma nulla di più.
E vogliamo parlare degli attori? [:-]
Artù, Clive nonsocosa, ha per tutto il film un'espressione da vitello imbambolato. Certo il suo viso non lo aiuta molto a discostarsi da questo, ma insomma un mimino di profondità di sguardo, di fierezza!! Nulla! Invece Lancillotto è di tutt'altra pasta, così come altri cavalieri (Tristano così così, bravo invece Dragonet). Ginevra, come dice Taym, è bella ed espressiva ma il suo personaggio non c'entra una mazza col film e non si capisce cosa diavolo faccia. [8|]

Insomma, ci si poteva benissimo risparmiare di vederlo al cinema ed affittarlo, se curiosi, in DVD. [&:]




Jareth -> Re Artu (2004-10-13 16:43:48)

quote:

Insomma, ci si poteva benissimo risparmiare di vederlo al cinema ed affittarlo, se curiosi, in DVD.


Mmhh.. io devo ancora andare a vederlo.. e non sono sicuro se lo farò.
Ho letto tutti i vostri commenti, spoiler inclusi, e sono indeciso come prima :D

In sostanza mi è sembrato di capire che il film abbia puntato sulla "verosimiglianza storica", scelta di per sè ambiziosa, però senza centrare il bersaglio. Già la Ginevra/Kera Knightley non è esattamente il ritratto della verosimiglianza. Insomma, tanto valeva metterci Britney Spears :D

Ci sono film come "il Gladiatore", totalmente sballati dal punto di vista storico, che però si fanno perdonare perchè sono spettacolari, coinvolgenti, e sostenuti da solide interpretazioni. Se in questo manca sia la verosimiglianza, che la solidità... allora che rimane?

A proposito: a me Timeline è abbastanza piaciuto :D :D :D
Godibilissimo film dal punto di vista della ricostruzione storica, appunto. Molto bello l'assedio, buoni alcuni dei personaggi. L'ho visto su un cd pirata in lingua originale, con sottotitoli in francese, e una qualità non proprio perfetta, quindi aspetto di rivederlo per bene prima di dare un giudizio ragionato, ma... perchè definirlo proprio "baratro"?


inverosimile
Jareth




GwendydD -> Re Artu (2004-10-14 3:14:11)

quote:

ORIGINAL: shapeless kNt

sono poi lasciati penzoloni troppi aspetti (il falco ad esempio ha più inquadrature di merlino e non diventa neanche una bella gnocca)


:D
oddio, mi hai fatta spanciare :D




Erebel -> Re Artu (2004-10-14 10:08:43)

quote:

ORIGINAL: Jareth
... perchè definirlo proprio "baratro"?


Perché, evidentemente, non mi è davvero piaciuto! [:D]




Taym -> Re Artu (2004-10-14 15:04:46)

quote:

"verosimiglianza storica"


Riflettevo proprio su questo.

Guarda, secondo me più che alla verosomiglianza storica puntava ad essere realista.

Intendo dire che non saprei proprio quanto sia aderente alle ultime teorie storiche riguardo le vicende di Re Artù, visto che ne conosco solo le vicende "di cappa e spada", nè so quante licenze poetiche si sia preso il regista.

E' però senza dubbio "realista", nel senso che tutti gli elementi soprannaturali, magici, e persino semplicemente spirituali o idealistici sono svaniti, a favore di un banalissimo "materialismo". Un pò sconfortante, ti dirò.
L'unico alto ideale è quello della "Libertà" sostenuto da Artù. Cosa intenda Artorius per "libertà", sul far del tramonto dell'Impero Romano, non l'ho ben capito, ed è una domanda che nasce spontanea ed istantanea, secondo me, se si guarda qualcosa che pretende credibilità storica. Libertà di correre nei boschi? Democrazia? E diventi "Re"? Regno illuminato? Secondo quali principi, se sei deluso da virtualmente tutto (vedi sotto) :D ?
Il resto è materialismo puro. Il Cristianesimo ridotto ad un gioco politico (non che non sia stato ANCHE quello, ma, credenti o meno, dietro ci sono degli ideali precisi che, di nuovo, hanno avuto il loro ruolo nella storia); Merlino, senza alcuna magia, è il capo di una tribù semi primitiva di guerrieri e contadini Britannici, che in qualche modo ha una "visione" di un mondo migliore (ed in questo uguaglia Ginevra quanto a estemporaneità: "da dove salta fuori uno così?", mi son chiesto per tutto il film). I Sassoni sono crudeli in modo costante e piatto, senza che vi sia alcun sistema "folosofico" o di pensiero che giustifichi la propria natura. Roma è un covo di perfidi delinquenti che uccidono i migliori pensatori e vivono di complotti vili e sottili.

Insomma, tutto è senza anima, tranne Artù. I due oracoli :D (Ginevra e Merlino). più che con un'anima mi sono sembrati programmati ed inviati da Matrix per mettere Artù sulla buona strada :D .

No, anzi! Dragonet ha un'anima! Ma sembra andarsene in luoghi a lui più confacenti, via da un'Inghilterra così "realista" da essere incredibile :D Che paradosso... :D




Jareth -> Re Artu (2004-10-14 18:17:25)

quote:

No, anzi! Dragonet ha un'anima!


A proposito, forse sarà colpa mia, ma io di questo Dragonet non avevo mai sentito parlare. Cos'è?
Un sito web che commercializza grandi rettili alati e sputafuoco? :D :D :D :D


divertentissimo
Jareth




Aredhel -> Re Artu (2004-10-14 22:11:24)

quote:

Taym
Cosa intenda Artorius per "libertà", sul far del tramonto dell'Impero Romano, non l'ho ben capito, ed è una domanda che nasce spontanea ed istantanea, secondo me, se si guarda qualcosa che pretende credibilità storica


Al di là della credibilità storica, credo che la libertà a cui il film faceva riferimento era quella di Artù e dei suoi antenati che, da quello che ci viene spiegato nell'introduzione, era discendente di una tale X Cavalleria, se non erro, scampata alla distruzione del suo esercito dopo una violentissima battaglia nell'Est dell'Europa contro i soldati romani..Erano stati infatti risparmiati per il loro coraggio e abilità e costretti a prestare servizio nell'esercito romano, insieme a tutta la loro discendenza...(perciò si vede Lancillotto in giovane età preso da casa)
La libertà consiste appunto nello sciogliere questo obbligo con l'Impero Romano...Almeno io l'ho intuita così..

Siete poi critici eh?? Povero Artorius...si è beccato pure del vitello imbambolato..[:(]

Non so più cosa fare con voi..[;)]




Erebel -> Re Artu (2004-10-15 10:22:29)

In effetti si chiama Dagonet! [:D]

Aredhel, se non fossimo critici saremmo come Mollica: ci piacerebbe sempre tutto! [:D]
Scherzi a parte, io mi ritengo spesso indulgente nel giudicare i film, anche perché non appartengo a quella frangia che vede solo il cinema impegnato o solo i film d'autore (che vorrà dire, poi, mi spiegherete). Trovo molti film d'azione o d'intrattenimento davvero molto belli e ben riusciti, e ritengo il cinema un'arte a 360°, dove c'è posto per tutti, per ogni genere e per ogni storia, e dove ci sono pochissime "regole" che comportano la bellezza o meno del film.
Una di queste regole però è che il protagonista, se eroe di una vicenda epica o mitologica, abbia uno sguardo intelligente. [:D][:D]

Ma a parte questo, il film è proprio fatto male.
La storia dei cavalieri Sarmati, l'avevamo capita anche noi, ma quello che è confuso nel film è tutto il resto. [;)]




Taym -> Re Artu (2004-10-15 13:29:59)

quote:

La libertà consiste appunto nello sciogliere questo obbligo con l'Impero Romano...Almeno io l'ho intuita così..


Si, Are, hai ragione; solo che Artù decide di fondare una nuova nazione unita, infine, senza Romani, e sconfiggendo i Sassoni, e dice di fondarla sulla libertà. In questo senso parla di una libertà diversa da quella della schiavitù, e se vogliamo vederla da un punto di vista storicamente credibile mi viene da chiedermi che cosa avesse in mente :)
Immagino che in un certo qual modo il regista voglia dire che sta nascendo "l'Inghilterra" moderna...




Taym -> Re Artu (2004-10-15 13:30:54)

quote:

Dragonet non avevo mai sentito parlare. Cos'è?

Ricrodavo si chiamasse così. Perdonate l'ignoranza (o la memoria, se siete più indulgenti). :D




Tanis -> Re Artu (2004-10-15 15:39:36)

Dopo averlo visto per ben 2 volte (la seconda però è stata per altri scopi...), ho fatto alcune deduzioni...
1)La prima è che non andrò mai più a vedere un film di Antoine Fuqua.
2)Che era meglio stare in casa a vedere il film delle tartarughe ninja in videocassetta...

Tutto questo perchè King Arthur è un film assurdo, privo di spessore, e in cui si fatica a trovare un solo punto a favore! Neppure Ginevra, ( interpretata da un'insipida Knightley che è tutto meno che un'attrice), è riuscita a farmi almeno un pò apprezzare il film, con le sue smorfie da vamp, (sembra che qualcosa le tiri la mascella in basso), sono assurde almeno quanto i tentativi di fare la dura ("Non permetterò che ti violentino"... ma che cos'è??? E' peggio di Aredhel...[:D]). Il resto è anche peggio... Personaggi pompati ma finti, battute ridicole, e rapidissime e inverosimili crisi d'identità dei personaggi di fronte alle solite cose: patria, guerra e onore, del genere, "scusate, ho trucidato un po' di gente, adesso ho capito di aver sbagliato e faccio lo stesso con i loro nemici"... E' la copia triste di film come Braveheart, o il Gladiatore. E poi la frase "ti cerco sul campo di battaglia" l'ha detta Tom Cruiser nell' ULTIMO SAMURAI... Potrei continuare per molto, ma non lo faccio se no occupo troppo spazio... Ci si può solo chiedere: MA PERCHè? MA SOPRATTUTTO PERCHè??? ok...adesso potete insultarmi liberamente...




Tanis -> Re Artu (2004-10-15 15:43:14)

Ah mi ero scordato...che non mi rompevo così al cinema era da quando mi sono addormentato durante Timeline...ancora mi infurio a pensare ai soldi buttati in quella schifezza assurda!!! [:@]




Aredhel -> Re Artu (2004-10-15 17:27:52)


Ok, ok..i miei gusti sono alternativi..basta non leggo più questo topic altrimenti mi si lacera il cuoricino![X(]

OT

quote:

sono assurde almeno quanto i tentativi di fare la dura ("Non permetterò che ti violentino"... ma che cos'è??? E' peggio di Aredhel... ).


Ti rammento che fra qualche settimana tu mi incontrerai sul tuo cammino...Cerca di redimerti in tempo da quest'ultima gaffe... [img]http://www.vocinelweb.it/faccine/diavoli/39.gif[/img]




Gilraen -> Re Artu (2004-10-15 17:33:16)

quote:

ORIGINAL: Aredhel

Ti rammento che fra qualche settimana tu mi incontrerai sul tuo cammino...Cerca di redimerti in tempo da quest'ultima gaffe



Cavolo che minaccia...minacciosa...[8D][:D][:D]Tanis ti conviene redimerti prima dell'incontro...ahahahah




Tanis -> Re Artu (2004-10-15 17:40:03)

GHgHG....[sm=bowdown.gif][sm=bowdown.gif][sm=bowdown.gif] scusa... ma non farmi del male! Però la prima volta al cinema quando ho sentito quella frase di incredibile virilità (detta da una donna, è questo il punto) ho pensato a te...




Gilgwath -> Re Artu (2004-10-16 11:46:26)

quote:

ORIGINAL: Tanis HalfElves

Dopo averlo visto per ben 2 volte (la seconda però è stata per altri scopi...)

quote:


Sarebbero?[;)]
E poi la frase "ti cerco sul campo di battaglia" l'ha detta Tom Cruiser nell' ULTIMO SAMURAI...

L'Ultimo Samurai è un filmone!!!!
Nathan ALGREN!!!!!!!!




Tanis -> Re Artu (2004-10-16 19:48:40)

Eheheh... te li racconterò prima o poi... Sono pienamente d'accordo sull'ultimo samurai!




Pagina: <<   < Precedente  1 2 [3]



Forum Software © ASPPlayground.NET Advanced Edition 2.5.5 Unicode